Indice 1. Premessa 2. La sopravvivenza della zootecnia cilentana 3. Il modello dell’autoconsumo come punto di partenza 4. Il metodo di allevamento e il Metodo

Indice 1. Premessa 2. La sopravvivenza della zootecnia cilentana 3. Il modello dell’autoconsumo come punto di partenza 4. Il metodo di allevamento e il Metodo
Ieri è stato realizzato il secondo evento dedicato agli allevatori e ai ristoratori/albergatori attivi nel territorio del GAL Casacastra nell’ambito del progetto Nobili Cilentani in
Il progetto Nobili Cilentani, insieme al Consorzio Cilento di Qualità, organizza una degustazione guidata dei formaggi degli allevatori e casari del territorio della Comunità Montana
Ieri è stato realizzato il primo evento dedicato agli allevatori e ai ristoratori/albergatori attivi nel territorio del GAL Casacastra nell’ambito del progetto Nobili Cilentani in
Il proggetto Nobili Cilentani, insieme al Consorzio Cilento di Qualità, organizza una degustazione guidata dei formaggi degli allevatori e casari del territorio della Comunità Montana
Il 15 febbraio a Futani, presso la sede della Comunita’ Montana, c’è stato l’incontro con Gianni Ruggero, divulgatore agricolo/zootecnico e funzionario della Direzione Generale Politiche