Aziende

Il progetto Nobili Cilentani vede coinvolte direttamente come partner 9 aziende agricole del territorio del GAL Casacastra.

I Moresani

I Moresani  di Carmine Monzo e C. è un’azienda familiare agrituristica biologica di Ascea/Casal Velino. E’ distribuita su una proprietà di famiglia di circa 15 ettari e ha la maggior parte della superficie in affitto, raggiungendo circa 100 ha. Le sue produzioni consistono in cereali, mais, foraggi, suini, vitelli podolici, capre (circa 100), ortaggi e legumi. E’ presidio Slow Food per il Cacioricotta di Capra e l’Oliva Salella ammaccata. E’ azienda agrituristica e biologica, produttrice e trasformatrice, che fa della filiera corta e della biodiversità il proprio core business. Il punto vendita aziendale distribuisce ai visitatori dell’agriturismo e ai vari clienti i prodotti trasformati nei laboratori aziendali. Oltre ai prodotti su elencati l’azienda produce carne di vitello e maiale, confetture, marmellate, legumi e molto altro e ortaggi (pomodorino giallo del Cilento). Negli ultimi anni l’azienda si è andata caratterizzando per il rilancio della produzione di alcuni prodotti dell’agrobiodiversità locale sia in termini di colture cerealicole (grano, farro, orzo) sia di ortaggi e legumi (fagioli, ceci, cicerchie, fave). L’azienda si muove nella logica dell’organizzazione di filiera avendo i propri laboratori di trasformazione utilizzando altre strutture per fasi intermedie (molitura). Queste trasformazioni sono avvenute sotto la guida di Biagio Fedullo, socio cinquantenne pieno di energia, interesse e curiosità, sempre alla ricerca di buone pratiche e di esperienze esemplari in campo agricolo sia in Campania sia nel resto d’Italia. All’interno della struttura agrituristica è presente un maneggio aziendale attraverso il quale si organizzano escursioni a cavallo nell’ippovia del Parco di cui Biagio è stato uno dei progettisti promotori. Nel progetto metterà a disposizione, oltre ai campioni di latte/formaggio e di carne per le analisi organolettiche e di laboratorio anche alcuni bovini per l’esecuzione del protocollo sperimentale di alimentazione.

Cicco di Buono

Cicco di Bono è un’azienda agricola familiare guidata da Adolfo Valiante e si trova a San Nicola di Caprioli (Pisciotta). Ha un centinaio di capre ibride, una decina di mucche ibride, alleva maiali. Pratica il pascolo e l’autoproduzione del cibo degli animali. Ha un laboratorio per la caseificazione e produce cacioricotta (Presidio Slow Food), mozzarella nella mortella, caciocavalli a varie stagionature. 

Amaltea

Amaltea è un’azienda agricola guidata da Filomena Merola di Montano Antilia. Ha circa 100 capre Saanen/camosciate allevate in stalla e al pascolo. Ha un laboratorio e produce cacioricotta (Presidio Slow Food) nel laboratorio aziendale. E’ azienda biologica che produce anche confetture e marmellate con prodotti vegetali autoctoni. I fieni e i cereali per l’alimentazione del bestiame sono in gran parte autoprodotti.

Bio Coco’

Bio Coco’ è un’azienda agricola familiare guidata da Annamaria e Settimio Forte di Massicelle (Montano Antilia). Alleva una circa 50 di maiali all’anno allo stato semi-brado. Ha un laboratorio per la lavorazione della carne. Vende carne fresca e produce insaccati (soppressate, salami, salsicce, capocolli, pancette, prosciutti, ecc.) senza l’uso di nitrati e altri conservanti di sintesi.

Azienda agricola Loguercio

L’azienda agricola Loguercio è guidata da Antonio di Caselle in Pittari. Ha oltre 260 capre cilentane e 30 mucche jersey. Tutto il bestiame viene allevato al pascolo e con integrazioni autoprodotte (mais, avena, erba medica). L’azienda vende capretti e capre a fine carriera. Produce caciocavallo, cacioricotta e altri formaggi freschi e stagionati. Ha in progetto di realizzare il proprio laboratorio aziendale per la lavorazione e trasformazione del latte.

Azienda agricola Pesce

L’azienda agricola Pesce è guidata da Antonella e da suo padre Angelo di Caselle in Pittari. Ha circa 100 capre cilentane allevate al pascolo in 40-50 ettari di fida pascolo. Altri 5/6 ettari di proprietà sono coltivati a seminativo, ortive, vigneto/oliveto. Ha in progetto di realizzare a breve un laboratorio aziendale per la caseificazione. Attualmente produce e vende latte e carne.

Azienda Società Agricola Albamarina

L’Azienda Società Agricola Albamarina è guidata da Mario Notaroberto di Futani. E’ un’azienda in espansione specializzata nella produzione di uva da vino e vino di qualità. I vitigni coltivati sono il Fiano e l’Aglianico dai quali l’azienda produce 4 etichette di vini. Alleva asini a servizio dell’agriturismo e galline ovaiole allo stato semibrado per rifornire di uova il mercato locale.

Azienda agricola Brandi

L’azienda agricola è guidata da Luciano Brandi di Morigerati. Ha 10 podoliche e 76 capre cilentane allevate al pascolo. Vende latte e carne.

Azienda agricola Lovisi

L’azienda agricola è guidata da Giovanni Lovisi di Casaletto Spartano. Alleva al pascolo pecore bagnolesi e cilentane. Il latte ovino viene venduto a dei produttori locali di formaggi, mentre vende animali a macellai locali.