Animatori

Partner del progetto sono la Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo (capofila), il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, 9 aziende zootecniche del territorio cilentano.

L’Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo – ANFOSC e Analisi e Ricerche Territoriali – ART Srl partecipano al progetto in quanto fornitori esterni di servizi.

Michele Cerrato

Docente di Economia Agraria del Dipartimento di Farmacia/DIFARMA dell’Università degli Studi di Salerno

Marco Colasanto

Agronomo. Da sempre appassionato e divulgatore di agricoltura a basso impatto ambientale. Consulente per diverse aziende agricole del Cilento e oltre. Potatore di olivi e innamorato di olivicoltura e di olio. Si occupa di certificazione biologica e gestione aziendale integrata e biologica, di formazione e divulgazione.

Adriano Gallevi

Agronomo, nasce e, penso, morirà come extention service, prestando la sua opera sia nelle aree interne meridionali che in quelle del terzo mondo. Pensionato, l’esperienza acquisita in campo zootecnico e cooperativistico l’ha messa al servizio di Anfosc, di cui è stato cofondatore, e per la quale attualmente cura l’ideazione e l’esecuzione di progetti di cooperazione a carico di programmi comunitari, regionali e locali, oltre, ovviamente, ad interessarsi di A.T. in aree svantaggiate.

Piera Iommelli

Medico Veterinario Specialista in Nutrizione ed Alimentazione animale presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli

Federico Infascelli

Ordinario di Nutrizione e Alimentazione animale – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali – Università di Napoli Federico II

Roberto Rubino

Ha diretto per oltre trenta anni il CRAE di Bella, Italia. Si è occupato di sistemi pastorali in particolare ha studiato la relazione fra erba e qualità del latte e dei formaggi. Ha fondato Anfosc, Associazione nazionale formaggi sotto il cielo, di cui è oggi Presidente e la rivista Caseus
Attualmente è impegnato sul Metodo Nobile, che ha ideato, messo a punto e che sta provando a sviluppare in diverse aree del mondo.

Raffaele Sacchi

Professore di scienze e tecnologie alimentari presso il  Dipartimento di Agraria – Università di Napoli Federico II

Alessandro Scassellati

E’ un ricercatore sociale che si è laureato in Scienze Politiche alla LUISS di Roma e ha ottenuto un Master e un Ph.D. in Antropologia Culturale presso il Graduate Center della City University of New York (CUNY). Ha condotto numerosi studi e ricerche sul campo sui temi dello sviluppo locale, del mercato del lavoro, dell’immigrazione, delle energie rinnovabili e dell’agricoltura sostenibile. Scrive sulla rivista transform-Italia.

Raffaella Tudisco

È Professore Associato in Nutrizione ed Alimentazione animale presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione animale dell’Università di Napoli Federico II dove è direttore della Scuola di Specializzazione in Alimentazione animale

Da quasi quattro lustri conduce indagini volte alla stima dell’influenza del pascolo sulle qualità dietetico-nutrizionali del latte e derivati, e della carne nelle diverse specie animali. Da qualche anno, in collaborazione con altre sedi universitarie, studia le correlazioni dieta/composti aromatici delle derrate.