Alla ricerca delle specificità del Cilento Venerdì 2 giugno Morigerati (SA)
Il Cilento è un vasto territorio, poco antropizzato dove regna sovrana la macchia mediterranea,
una flora che caratterizza un paesaggio che in pochi chilometri va dal mare a picchi di quasi 2000
metri. Se il terroir contribuisce alla diversità delle produzioni, è poi la mano del produttore ad
esaltare il livello qualitativo della materia prima.
Ma come possiamo conoscere tutte queste specificità e soprattutto, come possiamo percepire la
differenza con prodotti analoghi e, quindi, cogliere il livello qualitativo di questi prodotti?
Semplicemente facendo delle degustazioni comparate e alla cieca.
La Comunità Montana “Bussento, Lambro e Mingardo” e il Gal Casacastra hanno finanziato un
progetto di ricerca* con l’obiettivo di studiare il flavour di latte, carne e uova.
Vogliamo condividere con il territorio e con turisti curiosi la specificità di tali prodotti favorendo
allo stesso tempo il rapporto fra produttori e consumatori.
Un pullman partirà alle 9.00 da Marina di Camerota per poi passare dagli alberghi dei diversi
comuni che aderiscono all’iniziativa. L’arrivo a Morigerati è previsto per le 11.30. Quindi visita alla
Ferriera e poi trasferimento all’agriturismo Murikè, dove, in attesa, ci saranno i produttori. Le
degustazioni riguarderanno i formaggi, le carni e le uova, tutte organizzate in maniera da avere
un confronto con prodotti di diverso livello qualitativo.
Alla ricerca delle specificità
del Cilento Morigerati (SA)
Partenze del pullman
Ore 9.00 – Marina di Camerota, lungomare, stazione pullman, di fronte bar Sirena
Ore 9.45 – Palinuro, rotonda ingresso paese, nei pressi della statua di Palinuro
Ore 10.45 – Roccagloriosa, Uscita superstrada, prima rotonda
Ore 11.30 – Morigerati agriturismo Murikè.
La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotaz ione, che deve avvenire entro le
16.00 del 1 giugno presso la reception del proprio albergo.
Si può anche raggiungere l’agriturismo con i propri mezzi, a condizione che ci si prenoti su:
info@anfosc.it
Per informazioni: Roberto Rubino 3488568631
*PROGETTO NOBILI CILENTANI – PSR 2014/2020, TIPOLOGIA 16.1 – AZ. 2. – CUP E66B19000630009