Convivio di degustazione dei prodotti degli allevatori con i ristoratori e gli albergatori aderenti al Consorzio Cilento di Qualità

Ieri è stato realizzato il primo evento dedicato agli allevatori e ai ristoratori/albergatori attivi nel territorio del GAL Casacastra nell’ambito del progetto Nobili Cilentani in collaborazione con il Consorzio Cilento di Qualità.

E’ stata una degustazione conviviale guidata di formaggi e salumi di allevatori e casari del territorio della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo dedicata ai ristoratori e agli albergatori, con l’accompagnamento esperto del Prof. Roberto Rubino (presidente dell’Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo ANFOSC).

L’evento si è tenuto presso l’Agriturismo Malida House di Mario Notaroberto a Centola-Palinuro. Mario è stato un magnifico e generoso anfitrione e ha offerto ai partecipanti i vini e le grappe prodotti dalla sua azienda vitivinicola Albamarina.

L’obiettivo della giornata è stato quello di far degustare ai ristoratori e albergatori i prodotti eccellenti degli allevatori e casari cilentani, favorendo la reciproca conoscenza e quindi la nascita di una relazione commerciale diretta tra le due parti in una logica di filiera corta.

Tra gli allevatori/casari presenti con i loro prodotti c’erano:

  • Pasquale Scotellaro dell’azienda Dalla Terra alla Tavola del Fortino di Casaletto Spartano, un’azienda con un allevamento di podoliche, produzione di formaggi, salumi e macelleria;
  • Fabio Matrella dell’Agriturismo La Contadina di Alfano che ha fatto degustare formaggi e salumi;
  • Pietro e Carmelina Amato allevatori e casari di Monte Grosso di Casaletto Spartano con caciocavalli e tome.
  • Giampaolo Di Bello, il titolare della macelleria Di Bello di Celle di Bulgheria, ha fatto assaggiare la sua bresaola e le sue salsiccette di maiale nero.

Erano presenti anche altri allevatori Giovanni Pische dell’azienda agricola Terra Nostra di Centola, Francesco Fiore, Carmine Rizzo, Domenico Bruno di Casaletto Spartano, Emanuela Caputo e Ciro Forte.

Per quanto riguarda le strutture ricettive e della ristorazione erano presenti;

  • Ristorante Antica Osteria del Borgo – Camerota;
  • Osteria del Notaro – Ceraso;
  • Villaggio Turistico La Fenosa – Marina di Camerota;
  • La Casa di Paolo-Casa di Charme – Marina di Camerota;
  • Lido Djembè Club – Marina di Camerota;
  • Ac Rent Scooter/noleggio – Marina di Camerota.

Per il Consorzio Cilento di Qualità erano presenti il presidente Sandro Legato e la responsabile della segreteria Raffaella Andresano.

Per il GAL Casacastra, soggetto finanziatore del progetto Nobili Cilentani, erano presenti il consigliere Nicola Tancredi, sindaco di Tortorella, e il coordinatore Carmine Farnetano.

Quello di ieri è stato solo il primo di una serie di eventi che verranno realizzati nell’ambito del progetto in collaborazione con il Consorzio Cilento di Qualità.

Il 24 maggio ci sarà un secondo appuntamento che si terrà presso lo Stabilimento Djembè Club, località  Porto a Marina di Camerota.

Il progetto Nobili Cilentani è finanziato dal GAL Casacastra nell’ambito della Misura 16 “Cooperazione”; Tipologia di Intervento 16.1.1 “Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...