Un territorio debole, ma ricco di potenzialita’

Il territorio del GAL Casacastra, a parte la ristretta fascia costiera, ha le caratteristiche socio-economiche tipiche delle aree interne appenniniche meridionali. Mantiene una forte caratterizzazione rurale, ma l’agricoltura è in crisi da decenni e le altre attività economiche (edilizia, turismo, servizi e piccola manifattura) ristagnano. Senza un vero rilancio dell’agricoltura e del turismo, l’emigrazione delle giovani generazioni sta diventando inarrestabile, i paesi si spopolano, scendendo sotto la dimensione minima per poter mantenere i servizi necessari alla convivenza sociale e quindi la società locale non potrà che progressivamente disgregarsi.

Nonostante gli innegabili progressi fatti nel secondo dopoguerra, infatti, nell’ultimo decennio l’economia locale ha continuato a stentare e ha ridotto l’offerta di posti di lavoro. Le poche attività produttive esistenti soddisfano solo in minima parte i bisogni locali. Basti considerare che la domanda locale di prodotti agro-alimentari viene soddisfatta in larga parte attraverso l’importazione di prodotti dall’esterno dell’area e che il tasso di disoccupazione è uno dei più elevati d’Italia.

Tale situazione è dovuta al fatto che non si è creato un sistema produttivo adeguato che consenta di mantenere i giovani in loco. Il passaggio dell’agricoltura e del turismo dall’attuale fase di immobilismo e declino ad una nuova fase di dinamismo e crescita non è un’impresa facile, essendovi la necessità di superare molti ostacoli anche di natura socio-culturale.

Da un lato, va superato il modello turistico tradizionale fondato sul turismo balneare, concentrato sulla costa nel mese di agosto, puntando sui “nuovi turismi” – dal turismo responsabile che va dall’amante della natura e del paesaggio all’appassionato degli sport e del “viaggio lento” esperienziale (a piedi, in bici, a cavallo, ecc.) e che mette al centro l’esperienza e la conoscenza della natura, del paesaggio, dell’ambiente, dell’identità e della storia dei luoghi, della gastronomia, degli stili di vita, ecc. – che possono consentire di valorizzare tutto l’anno, anche nei periodi di bassa stagione, sia l’area costiera sia quella interna.

Da un lato, va superato il modello turistico tradizionale fondato sul turismo balneare, concentrato sulla costa nel mese di agosto, puntando sui “nuovi turismi” – dal turismo responsabile che va dall’amante della natura e del paesaggio all’appassionato degli sport e del “viaggio lento” esperienziale (a piedi, in bici, a cavallo, ecc.) e che mette al centro l’esperienza e la conoscenza della natura, del paesaggio, dell’ambiente, dell’identità e della storia dei luoghi, della gastronomia, degli stili di vita, ecc. – che possono consentire di valorizzare tutto l’anno, anche nei periodi di bassa stagione, sia l’area costiera sia quella interna.

Nelle aree della media ed alta collina, l’agricoltura deve continuare ad assolvere la propria funzione primaria con la coltivazione dell’olivo, vite, fico e castagno, in integrazione con l’allevamento ecologico e diffuso di ovini, caprini, suini, bovini, polli. Allo stesso tempo, deve saper svolgere anche servizi secondari, come l’attività agrituristica, la trasformazione e vendita dei prodotti, la cura dell’ambiente, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la manutenzione del paesaggio.

Purtroppo finora sono nate solo poche aziende agricole e zootecniche strutturate, mentre in gran parte si è mantenuta un’agricoltura di autoconsumo, di tipo part-time, limitata all’orto, per consumi familiari, praticata da sessantenni pensionati, dagli impiegati del settore pubblico e dagli addetti agli altri settori produttivi.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...